CERTIFICAZIONI

Da dieci anni siamo certificati BRCGS ed IFS, seguendo gli standard internazionali che hanno l’obiettivo di armonizzare i differenti standard adottati dalla GDO europea. Entrambi fanno riferimento ai sistemi di gestione qualità, alla metodologia HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) e al Factory Environmental, un insieme di requisiti GMP (Good Manufactoring Practice) e GHP (Good Hygien Practice).
La Global Food Safety Initiative (GFSI) è un’iniziativa internazionale che ha lo scopo di rafforzare e promuovere la sicurezza alimentare lungo tutta la catena di fornitura. Recentemente il GFSI è riuscito a far accettare ai maggiori retailer internazionali il  concetto di pari validità e di interscambiabilità tra gli standard riconosciuti dal GFSI stesso, permettendo quindi di ridurre la duplicazione di attestazioni di conformità nei confronti di standard del tutto simili tra loro.

BRCGS

Il British Retail Consortium Global Standard for Food Safety è nato nel 1998 per garantire che i prodotti a marchio siano ottenuti secondo standard qualitativi ben definiti e nel rispetto di requisiti minimi. Lo standard è stato sviluppato da British Retail Consortium, che rappresenta i maggiori rivenditori britannici, quali Tesco Stores, Sainsbury’s Supermarket, ASDA Stores, ecc e UKAS (United Kingdom Accreditation Service), organismo di accreditamento nazionale britannico, e da questo riconosciuto. L’applicazione del BRCGS è dunque un presupposto necessario per poter esportare i propri prodotti, ed è uno strumento di garanzia riconosciuto circa l’affidabilità aziendale.

IFS

L’International Food Standard è un altro sistema di controllo unificato dei sistemi di qualità e sicurezza, applicato a tutti i livelli della produzione nei quali gli alimenti vengono lavorati (aziende alimentari o aziende che confezionano prodotti alimentari sfusi); ha lo scopo di favorire l’efficace selezione dei fornitori food a marchio della GDO, sulla base della loro capacità di fornire prodotti sicuri, conformi alle specifiche contrattuali e ai requisiti di legge; costituisce un modello riconosciuto sia in Europa che nel resto del Mondo. La versione 3 dell’IFS Food è stata sviluppata e promossa dalla Federazione Tedesca dei Distributori (HDE) nel 2003, poi aggiornata ed introdotta nel nel mercato francese nel 2004 dalla Federazione Francese di Commercianti e Distributori (FCD); negli anni successivi anche le associazioni di distributori italiani hanno mostrato un certo interesse all’IFS e l’ultima versione (versione 5), introdotta nel 1º gennaio 2008, costituisce una sorta di collaborazione di tre federazioni di distributori provenienti dalla Germania, Francia e Italia.

BIO

Abbiamo ottenuto la certificazione biologica già a partire dal 2012, risultando la seconda azienda italiana ad aver ottenuto una certificazione biologica sia sui prodotti freschi sia sui prodotti conservati a base di tartufo; siamo tra le pochissime realtà aziendali europee che possono vantare una certificazione simile sui prodotti al tartufo. Nei pressi di Acqualagna disponiamo di una tartufaia certificata biologica che ci consente di raccogliere il pregiato tubero da terreni non contaminati da altre coltivazioni limitrofe; per quanto riguarda le nostre salse e creme che prevedono l’impiego di altri ingredienti, abbiamo cura di selezionare solo prodotti biologici certificati ed escludiamo organismi geneticamente modificati e prodotti derivanti da sintesi chimica. L’aromatizzazione è un processo comunque importante e delicato per alcuni prodotti conservati biologici e sarebbe inutile nasconderlo; teniamo, quindi, a precisare come questa non venga effettuata per via artificiale/chimica ma, con grande cura e professionalità, a mezzo di ingredienti completamente naturali.