La nostra azienda raccontata da SKY nel programma “Una gita fuoriporta”

Nel corso della 57esima Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna, i media di tutta Italia sono accorsi a scoprire e a celebrare il protagonista assoluto del nostro territorio, ovvero il tartufo. Il prelibato fungo ipogeo caratterizza tutto il nostro paese fungendo sia da volano per l’economia che per il turismo generando così una filiera … Leggi tutto

Acqualagna Tartufi e Gennaro Esposito: il connubio che dà il via alla 57° Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna

La 57° Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna non poteva avere un inizio migliore. Tanti visitatori provenienti da tutta Italia sono accorsi all’apertura di quella che è diventata negli anni una delle fiere più importanti di tutta la filiera che vede in Acqualagna un vero e proprio caposaldo. E in questa kermesse densa di … Leggi tutto

Acqualagna Tartufi è main sponsor della 57° Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna

Come da tradizione, ad Acqualagna ogni anno il profumo dell’inverno ha il sapore del Tartufo Bianco Pregiato, simbolo enogastronomico e culturale della cittadina che con la 57° Fiera Nazionale del Tartufo Bianco torna a celebrare il Tuber Magnatum Pico in tutto il suo splendore. Uno degli appuntamenti più importanti del settore a livello internazionale che … Leggi tutto

Il nostro laboratorio mostra come si seleziona, pulisce, conserva, imballa e spedisce in 24 ore il tartufo fresco di Acqualagna.

I nostri suggerimenti per la conservazione, la pulizia e l’utilizzo del tartufo fresco. ● Il tartufo fresco si conserva in frigorifero avvolto con carta da cucina tipo Scottex (si consiglia di cambiarla ogni giorno appena diventa umida) e riposto in un contenitore di plastica o di vetro ermetico.● Precisiamo che questo contenitore isotermico è stato … Leggi tutto

Le varie specie di tartufo ed i periodi di raccolta ad Acqualagna

Esistono un centinaio di tipi di tartufo ma solo 9 specie sono considerate commestibili e quindi si possono commercializzare. La maggior parte sono infatti tossici o caratterizzati da proprietà organolettiche non apprezzabili. I diversi tipi di tartufo si distinguono per una serie di caratteristiche: il profumo, il sapore, l’aspetto del peridio (la scorza esterna), l’aspetto … Leggi tutto